tumore al seno unite si può
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.


Sede legale: via Marconi n.74 - Macallo con Casone (MI), 20010
 
IndiceIndice  CercaCerca  Ultime immaginiUltime immagini  RegistratiRegistrati  AccediAccedi  siti amicisiti amici  VAI ALL'ASSOCIAZIONEVAI ALL'ASSOCIAZIONE  

 

 CAPECITABINA (XELODA)

Andare in basso 
AutoreMessaggio
Ospite
Ospite




CAPECITABINA (XELODA) Empty
MessaggioTitolo: CAPECITABINA (XELODA)   CAPECITABINA (XELODA) EmptyMar 20 Nov 2012, 10:24

CHE COS’È LA CAPECITABINA

La capecitabina è un agente chemioterapico appartenente alla classe dei farmaci cosiddetti antimetaboliti, sostanze che esercitano un’azione tossica a livello cellulare (per questo sono definite citotossiche), provocando in tal modo la morte delle cellule neoplastiche.

La capecitabina si usa per il trattamento di alcune neoplasie, tra le quali il carcinoma del colon avanzato, il carcinoma del colon-retto metastatico; il carcinoma dello stomaco avanzato; il carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico. La capecitabina può essere somministrata da sola o in associazione con altri chemioterapici.

CHE ASPETTO HA

La capecitabina è disponibile in forma di compresse color pesca da 500 mg e di compresse color rosa chiaro da 150 mg e 500 mg.

COME SI SOMMINISTRA

La capecitabina si somministra per bocca. Il trattamento potrebbe prevedere la combinazione di capsule da 500 mg e da 150 mg. Verificate sempre che la capsula che prendete sia quella giusta. Le capsule devono essere assunte a intervalli di 12 ore, senza masticare, con un bicchiere d’acqua, entro mezz’ora dalla fine del pasto.

Generalmente, le compresse di capecitabina si assumono per un certo numero di giorni seguiti da un periodo di pausa senza terapia, la cui durata varia in funzione del tipo di tumore. È importante seguire attentamente le istruzioni e assumere le compresse secondo la prescrizione medica.

POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Le reazioni alla chemioterapia variano da individuo a individuo. Non necessariamente gli effetti collaterali menzionati compariranno in tutti i pazienti che ricevono la capecitabina. Va, inoltre, tenuto presente che gli effetti collaterali possono variare se il trattamento è effettuato con una combinazione di chemioterapici anziché con un solo farmaco.

Tutti i chemioterapici producono sensazione di fatica (astenia) e diminuzione dell’appetito. Anche queste possono insorgere in forma lieve o severa. L’astenia può essere legata all’anemia. Discutetene sempre con l’oncologo.

Si descrivono di seguito gli effetti collaterali più comuni e anche i meno frequenti, della capecitabina, mentre sono stati tralasciati quelli molto rari. L’obiettivo è di prepararvi ad affrontarli nel caso in cui si manifestino. È necessario comunicare all’oncologo che vi ha in cura qualunque effetto collaterale che ritenete possa essere connesso con la terapia.

Effetti collaterali comuni

Nausea e vomito. Nonostante vengano somministrati sempre, assieme alla chemioterapia, farmaci molto efficaci, detti antiemetici, per prevenire o ridurre sensibilmente la nausea e il vomito, questi possono insorgere ugualmente, in un intervallo che va da poche ore dopo il trattamento sino ai giorni seguenti, e possono durare anche per alcuni giorni. Se la nausea non è controllabile o persiste, informate l’oncologo, che non esiterà a prescrivervi un altro antiemetico più efficace.

Dolore o ulcere del cavo orale, con o senza modeste alterazioni del gusto. Durante il trattamento, potreste avvertire una sensazione di dolore alla bocca, che potrebbe essere particolarmente secca, e potreste notare la presenza di piccole ulcere. Per prevenire quest'effetto collaterale, è importante assumere molti liquidi ed eseguire una regolare pulizia dei denti con uno spazzolino morbido. Le eventuali alterazioni del gusto scompariranno al termine della chemioterapia. Se avete uno di questi problemi, informate l’oncologo, che potrà prescrivere collutori speciali e farmaci per prevenire o curare eventuali infezioni del cavo orale.

Diarrea. Si può presentare in forma lieve (1-2 scariche al giorno) o severa (4-6 scariche). Può essere controllata facilmente con i comuni farmaci antidiarroici. Nella forma severa potrebbe essere necessario sospendere il trattamento o ridurre le dosi della chemioterapia. In ogni caso, è necessario bere molto per reintegrare i liquidi perduti.

Crampi addominali e stitichezza. In caso di stipsi di solito giova bere molto, seguire una dieta ricca di fibre e svolgere un’attività fisica leggera. A volte si può fare ricorso ai lassativi.

Dolore e arrossamento del palmo della mano e della pianta del piede. Detto anche sindrome mano-piede; si tratta di un effetto tardivo, perché si manifesta con l’accumulo delle dosi di farmaco nel tempo. Inizia con una sensazione di formicolio e bruciore ai palmi delle mani e, meno frequentemente, alle piante dei piedi. Dopo alcuni giorni può insorgere dolore. Alla sospensione della chemioterapia, il processo si risolve gradualmente nell'arco di 1-2 settimane senza complicazioni. Può essere utile la somministrazione di analgesici e neuro-protettori.

EFFETTI COLLATERALI MENO FREQUENTI

Temporanea riduzione della produzione di cellule ematiche da parte del midollo osseo. La diminuzione dei globuli rossi provoca la diminuzione dell’emoglobina e quindi l’anemia, che si manifesta principalmente con sensazione di spossatezza fisica; la diminuzione dei globuli bianchi facilita l’insorgere di infezioni, il cui segno è la febbre, di solito con brivido; la diminuzione delle piastrine provoca ecchimosi, ossia lividi, o emorragie. La ridotta funzionalità del midollo osseo può manifestarsi circa sette giorni dopo la somministrazione del farmaco, raggiungendo usualmente i valori minimi 10-14 giorni dopo la chemioterapia. Quindi il conteggio delle cellule ematiche ricomincia a salire costantemente e di solito si normalizza entro 21-28 giorni.

Il conteggio delle cellule ematiche diminuisce in funzione della dose di chemioterapico e dell’impiego di uno solo o più farmaci. Se la chemioterapia prevede l’associazione di più chemioterapici, la probabilità di andare incontro a una diminuzione delle cellule ematiche è più alta. Per questo sarete sottoposti a esami periodici del sangue per controllare la funzionalità del midollo osseo. Qualora si riscontri una netta diminuzione del conteggio delle cellule ematiche, l’oncologo potrebbe decidere di rinviare la somministrazione di qualche giorno per permettere il recupero della funzionalità del midollo osseo.

Se la temperatura sale oltre 38° C o se sviluppate ecchimosi o emorragie senza apparente motivo, mettetevi subito in contatto con l’oncologo o con l’ospedale.

Caduta dei capelli. Comincia di solito dopo tre-quattro settimane dalla somministrazione della prima dose di chemioterapia, ma può evidenziarsi anche prima. I capelli possono cadere completamente oppure diradarsi. Anche le ciglia, le sopracciglia e altri peli che ricoprono il corpo possono diradarsi fino a cadere. Il fenomeno è comunque temporaneo e i capelli cominceranno a ricrescere una volta che il trattamento si sarà concluso.

Reazioni allergiche. La capecitabina, come qualsiasi altro farmaco, può provocare reazioni allergiche, come lo sviluppo di un’eruzione cutanea accompagnata da prurito, rialzo termico, brividi, rossore localizzato al volto, senso di vertigini, cefalea, mancanza di respiro, ansia e aumento della minzione. Questi disturbi possono venire in forma lieve o in forma severa, e in questo caso richiedono un trattamento appropriato.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Alcuni farmaci potrebbero interferire con la chemioterapia. Per questo motivo, comunicate all’oncologo quali farmaci assumete prima di cominciare il trattamento e consultatelo prima di assumere altri farmaci. In particolare, la capecitabina può modificare l’azione di alcuni farmaci anticoagulanti, che servono per fluidificare il sangue (ad esempio farfari). Se siete in terapia con anticoagulanti, informate l’oncologo in quanto potrebbe essere necessario eseguire spesso le prove di coagulazione del sangue.

L’acido folico (Folina ®) potrebbe amplificare gli effetti collaterali della capecitabina.

Inoltre, i pazienti affetti da rare forme ereditarie di intolleranza al galattosio, deficit di lattasi di Lapp e malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere la capecitabina giacché questa contiene lattosio come eccipiente.

Modificazione del colore delle urine. Alcuni farmaci possono rendere scure le urine. Questo fenomeno è abbastanza normale e può persistere per le 24 ore successive al trattamento.

Fertilità. La chemioterapia potrebbe provocare amenorrea, ossia l’interruzione del flusso mestruale. Di conseguenza si potrebbero manifestare i sintomi tipici dell'età pre-menopausale, con vampate di calore, eccessi di sudore e secchezza vaginale. È generalmente un fenomeno che cessa al termine della terapia.

Poiché i farmaci chemioterapici provocano mutazioni cellulari, è assolutamente sconsigliabile una gravidanza prima di cinque anni dal termine della chemioterapia. Nei giovani maschi può insorgere sterilità, che in una piccola percentuale di persone sarà permanente. Va quindi valutata l’opportunità della preservazione dello sperma presso la banca del seme prima dell’inizio della chemioterapia.

Esposizione al sole. Attraverso la circolazione i farmaci chemioterapici si diffondono su tutti i tessuti, inclusa la pelle. Il contatto prolungato con le radiazioni solari può causare arrossamenti, anche severi, e scottature. Per tale motivo, durante la chemioterapia è sconsigliata l’esposizione diretta e prolungata al sole, ovvero è raccomandato l’impiego di creme solari ad alta protezione.

Allattamento. Non è consigliato allattare al seno durante la terapia con capecitabina.

Fonte: Aimac.it
Torna in alto Andare in basso
 
CAPECITABINA (XELODA)
Torna in alto 
Pagina 1 di 1

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
tumore al seno unite si può :: MEDICINA & C. :: LE TERAPIE UFFICIALI :: 
chemioterapia
-
Vai verso: